Facebook
Unasca
NEWS
Quiz On Line

Patentino Ciclomotore

Rilascio del certificato di idoneità per la conduzione dei ciclomotori

Dal 1 ottobre 2005 tutti coloro ( maggiorenni o minorenni) che intendono condurre un ciclomotore e non sono provvisti di patente di guida, devono conseguire il certificato di idoneità alla guida (CIG).

Coloro che erano già maggiorenni il 1 ottobre 2005 potranno ottenere il patentino dopo aver frequentato un corso di formazione presso le autoscuole e aver ottenuto la certificazione medica di buona salute; non serve in questo caso sostenere un esame .

Chi ha compiuto i 18 anni dopo il 1 ottobre 2005 e i minorenni (da 14 anni) oltre al corso e al certificato medico dovranno sostenere un esame finale.

I conducenti maggiorenni possono trasportare un passeggero sui ciclomotori appositamente omologati e dotati di nuova targa.

 

Dal 2000, all' introduzione del patentino, l'autoscuola GV svolge corsi di educazione stradale per le scuole elementari, medie e superiori di Tradate e Vengono.

 

 

Programma dei corsi e procedure d'esame per il conseguimento del certificato di idoneita' per la guida dei ciclomotori per candidati minorenni

Programma dei corsi

I corsi per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori secondo quanto previsto dal comma 1-bis dell'art.116, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, introdotto dall'art. 6 del decreto legislativo 15 gennaio 2002, n9 sono svolti presso le scuole e autoscuole.

Le conoscenze richieste per conseguire l'attestato per la guida dei ciclomotori vertono sui seguenti argomenti:

  1. segnali di pericolo ,precedenza, divieto e obbligo;
  2. segnali di indicazione e pannelli integrativi;
  3. norme sulla precedenza;
  4. norme di comportamento;
  5. segnali luminosi, segnali orizzontali;
  6. fermata, sosta e definizioni stradali;
  7. cause di incidenti e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione;
  8. elementi del ciclomotore e loro uso;
  9. comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco;
  10. valore e necessità della regola;
  11. rispetto della vita e comportamento solidale;
  12. la salute;
  13. rispetto dell'ambiente.
Svolgimento dei corsi

I corsi per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori svolti presso le scuole hanno durata di 20 ore, così ripartite:

  1. 4 ore da destinare alle norme di comportamento;
  2. 6 ore da destinare alla segnaletica e altre norme di circolazione;
  3. 2 ore da destinare all'educazione al rispetto della legge;
  4. 8 ore ulteriori di educazione alla convivenza civile.

I corsi per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori svolti presso le autoscuole hanno durata di 12 ore, così ripartite:

  1. 4 ore da destinare alle norme di comportamento;
  2. 6 ore da destinare alla segnaletica e altre norme di circolazione;
  3. 2 ore da destinare all'educazione al rispetto della legge.

La partecipazione alle lezioni deve essere annotata in appositi registri , custoditi dalle scuole o dalle autoscuole che effettuano i corsi.

 

Esame

Il certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori e' rilasciato a coloro che dimostrino, previo superamento di esame, la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

Non sono ammessi all'esame candidati che hanno terminato i corsi da più di un anno. Trascorso tale periodo, i candidati dovranno frequentare un nuovo corso per essere ammessi all'esame.

L'ammissione all'esame e' subordinato all'assenso scritto di un tutore del candidato. L'esame consiste in una prova teorica svolta tramite questionario. I candidati dovranno barrare, in corrispondenza di ogni risposta, la lettera «V» o «F» a seconda che considerano quella proposizione vera o falsa. Ogni scheda contiene dieci domande, ognuna con tre risposte che possono essere: tutte e tre vere; due vere e una falsa; una vera e due false; tutte e tre false. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero delle risposte errate e' al massimo pari a quattro; il quinto errore determina l'esito negativo dell'esame.